* DktrKranz è riuscito ad arrivare quasi in orarii | 20:02 | |
BlackZ | \o | 20:07 |
---|---|---|
DktrKranz | cominciamo? | 20:08 |
warp10 | DktrKranz: ora che ho cambiato router, direi di sì | 20:09 |
BlackZ | cominciamo pure | 20:09 |
xdatap | DktrKranz, quando vuoi | 20:09 |
DktrKranz | !start | 20:09 |
ubot-it | Voce non trovata: 'start' | 20:09 |
DktrKranz | peccato :) | 20:10 |
DktrKranz | giro di presentazioni | 20:10 |
* DktrKranz è Luca Falavigna | 20:10 | |
* xdatap è Paolo Sammicheli | 20:10 | |
* warp10 è Andrea Colangelo | 20:10 | |
* BlackZ è Lorenzo De Liso | 20:10 | |
DktrKranz | come canale d'appoggio, potremmo usare #ubuntu-it-dev | 20:11 |
DktrKranz | inizierei con una breve analisi di quello che è successo negli ultimi tempi nella comunità internazionale, anche per capire le vostre opinioni in merito | 20:12 |
DktrKranz | https://wiki.ubuntu.com/ArchiveReorganisation | 20:13 |
* njin è Marconi Fabio | 20:13 | |
DktrKranz | agli albori, l'archivio si divideva in main/restricted e universe/multiverse, il primo era riservato ai core developers, mentre universe era gestito dalla comunità MOTU | 20:14 |
DktrKranz | (principalmente) | 20:14 |
DktrKranz | con la diffusione di Ubuntu, e la creazione di più "varianti" (Kubuntu, Xubuntu, Mythbuntu, ecc...) è nata la necessità di gestire i pacchetti in modo un po' più strutturato | 20:14 |
DktrKranz | in modo che uno sviluppatore inteessato ad una "variante" (o flavour), avesse la possibilità di lavorare su un insieme di pacchetti, senza differenza tra main e universe | 20:15 |
DktrKranz | così sono stati creati i "set" | 20:16 |
DktrKranz | desktop, kde, xubuntu, myth, eccetera | 20:16 |
DktrKranz | ognuno con uno scopo ben preciso, e gestito da uno specifico gruppo di sviluppatori | 20:17 |
DktrKranz | il resto dei pacchetti non appartenenti a main o ad uno dei "set", sono stati lasciati a universe | 20:17 |
DktrKranz | questo ha avuto delle ripercussioni sulla comunità degli sviluppatori "generalisti", i quali non hanno più avuto modo di contribuire su un insieme di pacchetti via via più significativo | 20:18 |
DktrKranz | e, infatti, alcune delle attività che in passato si facevano e si coordinavano a livello di comunità (REVU day, importazione dei bugfix critici di Debian, ecc...) non vengono più svolte con regolarità | 20:19 |
DktrKranz | qualche giorno fa ho parlato con xdatap a proposito di questo, e sarebbe interessante farlo notare all'UDS | 20:20 |
DktrKranz | vi risulta? avete notato anche voi un cambiamento? | 20:21 |
warp10 | DktrKranz: decisamente | 20:21 |
warp10 | E concordo sull'opportunità di farlo notare all'UDS | 20:22 |
DktrKranz | per avere più peso, potremmo iniziare a stabilire una lista di cose da fare | 20:22 |
DktrKranz | in modo da essere da esempio per una comunità internazionale che, a mio avviso, ha perso smalto | 20:23 |
DktrKranz | avevo un paio di idee in mente, le illustro brevemente | 20:23 |
DktrKranz | 1) Collaborare con Debian per incorporare le patch introdotte in Ubuntu | 20:24 |
DktrKranz | partendo dai pacchetti orfani, in questo modo il carico su universe si riduce, e si "allena" gli sviluppatori a pensare più in grande | 20:24 |
DktrKranz | 2) gestione di alcune attività semplici (per esempio gli NBS, warp10 ha scritto una buona guida in merito) | 20:25 |
DktrKranz | ripartendo con queste attività, possiamo attirare nuove persone, elemento che diventa di vitale importanza | 20:25 |
BlackZ | DktrKranz: molte volte non si collabora con Debian, ad esempio, ho visto core-dev non inviare patch non specifiche di Ubuntu a Debian | 20:26 |
DktrKranz | vero, non è possibile costringere le persone a collaborare a Debian, ma si può far notare loro i benefici | 20:27 |
DktrKranz | ma possiamo partire dalle patch più semplici, e iniziare a stimolare la comunità in tal senso | 20:28 |
DktrKranz | questo è la punta dell'iceberg, se avete altre idee che possono in qualche modo essere interessanti, anche a livello internazionale, possiamo discuterne | 20:30 |
BlackZ | DktrKranz: DktrKranz: sicuramente. Un'altro problema è che ci sono molte patch da rivedere e molto lavoro in sospeso nella coda di sponsorizzazione; in genere le patch e/o le richieste per i pacchetti nei componenti universe/multiverse sono subito revisionate e caricate se vanno bene | 20:32 |
BlackZ | mentre quelle per main/restricted dopo qualche tempo o forse mai revisionate; credo che il motivo di questo sia che ci sono molti MOTU e pochi core-dev; avere più core-dev volenterosi potrebbe migliorare la situazione di molto | 20:32 |
BlackZ | inoltre, il lavoro in sospeso dovrebbe essere ripreso da qualcuno. Se il lavoro non è revisionato, il contributore potrebbe sentirsi scoraggiato | 20:32 |
BlackZ | ops.. mi scuso per il doppio highlight :P | 20:33 |
DktrKranz | di core-dev c'è solo alessio (quadrispro), come comunità potremmo fare una revisione delle patch | 20:34 |
DktrKranz | e dare il nostro +/- 1, in modo da agevolare l'attività dello sponsor | 20:34 |
BlackZ | DktrKranz: ovviamente non dovrebbe farlo solo lui; non può rivedere tutto da solo | 20:34 |
DktrKranz | basterebbe una patch al giorno | 20:34 |
DktrKranz | beh, si. Intendevo lo sponsor in generale | 20:35 |
DktrKranz | e da cosa nasce cosa (più lavoro, più visibilità, più possibilità di diventare core-dev, ecc...) | 20:35 |
BlackZ | DktrKranz: il patch piloting è un buon programma, ma non basta | 20:36 |
DktrKranz | in un mondo perfetto, la patch si manda a Debian, il maintainer la applica, e si effettua il sunc | 20:38 |
DktrKranz | *sync | 20:38 |
BlackZ | DktrKranz: dovrebbe sempre essere così, ma non sempre il maintainer in Debian vuole applicarla | 20:39 |
BlackZ | DktrKranz: purtroppo, ho visto anche casi come questo: di sviluppatori Debian che non hanno alcun interesse in Ubuntu | 20:39 |
BlackZ | e, che non vogliono collaborare con Ubuntu | 20:39 |
DktrKranz | purtroppo è vero anche questo, come ritengo sia poco utile dire "hey, questa patch viene da ubuntu!" | 20:40 |
BlackZ | DktrKranz: magari non la accettano se viene da Ubuntu, ma sono sempre del parare che potrebbero accettarla successivamente se riportata da un altro sviluppatore Debian | 20:41 |
DktrKranz | ma i problemi "psicologici" non si possono risolvere, occorre concentrarsi su quelli tecnici, e iniziare a intervenire dove c'è possibilità di manovra | 20:41 |
BlackZ | solo per la preferenza | 20:41 |
DktrKranz | per questo ho suggerito di cominciare con i pacchetti orfani, lì il maintainer non c'è :) | 20:41 |
BlackZ | beh, ma c'è sempre upstream; bisogna provarci fino all'ultimo ad ottenere i cambiamenti nei pacchetti; che ne pensate? | 20:42 |
BlackZ | (sempre se la patch non è relativa alla pacchettizzazione) | 20:42 |
DktrKranz | concordo | 20:42 |
DktrKranz | la patch dovrebbe essere il più "upstream" possibile | 20:42 |
DktrKranz | * segnalata | 20:42 |
DktrKranz | in questo modo le possibilità di una sua inclusione aumentano, e il maintainer Debian sarebbe meno riluttante ad applicarla, se il caso | 20:43 |
BlackZ | già, è comunque una tendenza inoltrarla solo a Debian in entrambi i casi (sia se è relativa alla pacchettizzazione, sia se non lo è); nel caso non lo fosse, IMO dovrebbe essere riportata anche a upstream. Ma comunque se riportate al maintainer in Debian, comunque se è un buon maintainer le inoltrerebbe ad upstream | 20:44 |
DktrKranz | tornando al nostro piccolo, pensate possa essere utile introdurre un'attività di review periodica? | 20:45 |
DktrKranz | per esempio, ognuno di noi controlla (o sponsorizza, se necessario) un tot di patch al mese | 20:45 |
BlackZ | sì, magari ogni giorno c'è uno di noi (o due di noi) | 20:46 |
DktrKranz | se il gioco non vale la candela lo si vede presto | 20:46 |
DktrKranz | e ci si può concentrare su altre attività | 20:46 |
BlackZ | magari un giorno meno faticoso per il revisore (escludendo i week-end, chiaramente) | 20:46 |
BlackZ | che ne pensate? | 20:46 |
BlackZ | tipo il patch piloting | 20:47 |
DktrKranz | +1 | 20:47 |
DktrKranz | per riassumere un po', manderei un messaggio in mailing list con alcune idee che mi vengono in mente, aggiungiamo le vostre e ne discutiamo. OK come soluzione? | 20:49 |
BlackZ | DktrKranz: per me va più che bene; i meeting dovrebbero comunque essere organizzati periodicamente (tipo ogni mese) | 20:49 |
warp10 | DktrKranz: +1 | 20:49 |
BlackZ | tipo per discutere sull'operato e sui progressi | 20:49 |
DktrKranz | concordo | 20:50 |
DktrKranz | o almeno preparare una comunicazione "Pensieri parole e rime non baciate dal Gruppo Sviluppo" | 20:51 |
DktrKranz | xdatap: per quanto riguarda il Gruppo Test, potremmo essere di supporto? se sì, in quali aree? | 20:52 |
xdatap | DktrKranz, triage | 20:52 |
xdatap | DktrKranz, se volete creare un task force di triage rapido dei bug che segnaliamo nei primi 2 giorni di test delle is | 20:53 |
xdatap | ISO | 20:53 |
xdatap | DktrKranz, l'obiettivo a tendere era di creare con il tempo un gruppo a sé stante, ma se nel frattempo avete voglia | 20:53 |
xdatap | DktrKranz, sempre se vi avanza tempo, credo che trovare il lavoro nel vostro campo di azione non sia difficile | 20:54 |
DktrKranz | xdatap: potrebbe essere un primo passo importante. Indicativamente, il periodo più intenso è dopo la beta, giusto? | 20:54 |
xdatap | DktrKranz, non proprio | 20:54 |
xdatap | DktrKranz, noi come gruppo abbiamo adottato l'iso testing | 20:54 |
xdatap | DktrKranz, ovvero testiamo le immagini iso di ogni milestone poco prima del rilascio | 20:54 |
xdatap | DktrKranz, per evitare che escano le immagini con bug grossolani | 20:55 |
xdatap | DktrKranz, quindi è un attività che si concentra nei 2/3 giorni prima di ogni rilascio milestone | 20:55 |
xdatap | DktrKranz, dove vengono segnalate decine di bug seri in poche ore | 20:55 |
xdatap | DktrKranz, avere un triage rapido puo' aiutare il release mangare a rendersi conto dello stato dell'immagine | 20:56 |
DktrKranz | xdatap: hai sottomano un esempio di bug tipico? | 20:56 |
xdatap | DktrKranz, tipico no. Capita ditutto. Da kernel panic a dispute perché un angolino della finestra non è stondato | 20:56 |
DktrKranz | dall'elefante alla pulce, ok | 20:57 |
xdatap | DktrKranz, l'immagine scorsa ho beccato io un kernel panic, per dire. https://bugs.launchpad.net/bugs/712082 | 20:57 |
ubot-it | Launchpad bug 712082 in linux "Random kernel panic during boot on a Dell Inspiron 1520" [High,Fix released] | 20:57 |
xdatap | oppure abbiamo beccato ubuntu-bug che non segnalava i bug, LOL | 20:57 |
DktrKranz | notevole :D | 20:58 |
xdatap | cmq, a parte tutto, credo che è importante che voi siate un gruppo forte | 20:58 |
xdatap | numeroso, attivo e dinamico | 20:58 |
xdatap | è vitale per il funzionamento di tutto il resto della comunità | 20:58 |
xdatap | quindi concentratevi sulle vostre priorità e se avete bisogno, domandate :) | 20:59 |
DktrKranz | can I haz bugz? | 20:59 |
DktrKranz | scherzi a parte, vediamo di riprendere un po' con qualche idea nuova | 20:59 |
DktrKranz | o vecchia, ma con nuova linfa | 21:00 |
warp10 | Da quanto tempo non abbiamo gente nuova che gira dalle nostre parti? | 21:00 |
DktrKranz | partiamo dalla mailing list, vediamo se abbiamo qualche idea interessante, e mettiamola in pratica | 21:00 |
xdatap | e sottoscrivo ciò che diceva BlackZ, fissate incontri mensili, pubblicate i log e bloggate su quello che fate | 21:00 |
DktrKranz | warp10: ogni tanto qualche voce si sente, prepariamo qualcosa di *veramente* semplice e diamola in pasto al niubbo | 21:01 |
xdatap | dovete generare rumore di fondo per attirare nuovi contributori | 21:01 |
xdatap | non so, scrivete un articolo e mandatecelo da pubblicare in newsletter, bloggate nel planet | 21:02 |
warp10 | DktrKranz: +1. C'era un tempo in cui il gruppo sviluppo era molto attivo e richiamava gente da ogni dove, e abbiamo sfornato parecchi MOTU. Dovremmo recuperare l'entusiasmo di quei tempi, e concordo sulla assoluta necessità di pubblicizzarci di più, in tutti i modi | 21:03 |
DktrKranz | warp10: "sì, abbiamo anche ruby, è un pacchetto!" | 21:03 |
warp10 | Ammorbidire la curva d'apprendimento con il "qualcosa di *veramente* semplice" mi sembra buono | 21:04 |
warp10 | DktrKranz: il fine giustifica i mezzi :) | 21:04 |
DktrKranz | di veramente semplice c'è parecchio, tiriamolo fuori | 21:04 |
DktrKranz | che ne so, le homepage di [omiss] ? | 21:05 |
* warp10 si commuove ripensando ai bei temi di <a href...> | 21:05 | |
warp10 | tempi* | 21:05 |
DktrKranz | abbiamo tanti pacchetti "orfani" in Ubuntu, possiamo anche metterci di impegno per gestirli, rimuoverli, ecc | 21:06 |
DktrKranz | anche questo è contribuire, e il nuovo utente può essere invogliato a farlo | 21:06 |
* warp10 annuisce | 21:06 | |
DktrKranz | ora che abbiamo UDD, è facile fare query allo scopo | 21:06 |
DktrKranz | poi, se vediamo che gli sforzi non sortiscono risultati, e che questo è dovuto a fattori terzi, possiamo riportarlo all'UDS | 21:07 |
DktrKranz | varie ed eventuali? qualche segnalazione in particolare= | 21:10 |
DktrKranz | ? | 21:10 |
warp10 | DktrKranz: qual è la situazione sul forum per il nostro gruppo? C'è movimento? | 21:11 |
DktrKranz | qualche post ogni tanto, sono sottoscritto | 21:11 |
DktrKranz | se non abbiamo altro, direi di darci appuntamento in mailing list | 21:15 |
xdatap | ok | 21:15 |
xdatap | DktrKranz, pubblicate il log della riunione? | 21:15 |
DktrKranz | direi di si | 21:15 |
BlackZ | DktrKranz: direi anche di rivedere l'intera pagina (e le relative pagine) al Gruppo Sviluppo sul wiki | 21:16 |
BlackZ | s/al/del | 21:16 |
DktrKranz | BlackZ: già. Una parte da rimuovere è quella del repository, IMO | 21:17 |
BlackZ | per me possiamo concludere qui il meeting e continuare in mailing list | 21:17 |
DktrKranz | ok | 21:18 |
njin | Saluti a tutti | 21:19 |
BlackZ | grazie a tutti! | 21:19 |
DktrKranz | grazie a tutti per essere intervenuti, stay tuned! | 21:20 |
* warp10 saluta tutti con la manina | 21:20 |
Generated by irclog2html.py 2.7 by Marius Gedminas - find it at mg.pov.lt!