/srv/irclogs.ubuntu.com/2017/06/05/#ubuntu-it.txt

Claudiosalve00:34
=== Claudio is now known as Guest64233
Guest64233qualcuno mi potrebba aiutare?00:34
=== stryx`_ is now known as stryx`
angeloterraciao, ogni volta che stampo su Deskjet 2130 mi stampa una "Cover page"non richiesta, che contiene i dati della stampante. Come evito questa ?07:57
angeloterraHo visto nel Forum che altri hanno avuto lo stesso problema con altre stampanti ma non hanno ricevuto risposte. (o non le vedo io)07:58
glpianaangeloterra, stampando da qualsiasi programma o solo con determinati tipi di documento?08:00
angeloterraqualsiasi08:01
angeloterraHo provato con OpenOffice e PDF08:02
glpianaangeloterra, in un terminale scrivi: dpkg -l | grep hplip08:03
glpiana!paste | angeloterra08:03
ubot-itangeloterra: http://paste.ubuntu.com/ servizio che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale; incollare il testo, indicare il nick, premere paste e postare in canale l'indirizzo della pagina08:03
angeloterraMi da "programma non trovato" sono su Ubuntu Mate 16.0408:06
glpianaangeloterra, e a che programma si riferisce? probabile che ti abbia copiato male il comando08:07
angeloterraho scritto bene dpkg spazio meno elle | grep hplip08:10
glpianaangeloterra, ok, copia la riga dove dice programma non trovato, così vedo a cosa si riferisce08:11
angeloterrasi riferisce a dpkg -l08:11
glpianaangeloterra, ritengo impossibile che tu non abbia dpkg. copia, cortesemente, quella riga08:12
glpianaangeloterra, anzi, lasciamo perdere. apri un documento e vai su file -> stampa08:13
glpianaangeloterra, nella finestra che si pare dovresti vedere la scheda "lavoro" o "job"08:13
angeloterranon vedo scheda "lavoro " ho provato a copiare  ma non so come spedire...08:17
glpianaangeloterra, non importa. dimmi che schede vedi nella finestra di dialogo della stampa08:18
angeloterraero in linea ed è arrivato un messaggio di riconnessione avvenuta con successo, poi di seguito "disconnesso da IRC08:41
angeloterrache significa?08:41
glpianaangeloterra, sì, ti sei disconnesso, o ti è caduta la connessione, circa 20 minuti fa. cosa sia accaduto non lo so e non indagherò al riguardo :)08:41
angeloterraBoh! meraviglie della rete. Ciao gipiana. Le schede di stampa  sono "Generale- Libre Off. -Layaut di pagina- Opzioni.08:44
glpianaangeloterra, sì, libreoffice è così. prova ad aprire un pdf (penso che mate usi atril) e apri la finestar di dialogo di stampa. lì dovresti vedere la scheda "lavoro"08:45
angeloterraTra parentesi ho provato a spedire il copiato del terminale con the paste b in qui di fianco e mi manda questo:  Invalid paste content. Must be at least 30 characters long.08:47
angeloterraSi ho aperto con atril ecc. e la scheda "lavoro mi dice: "Aggiungi pagina di copertina " Prima e Dopo" ma risulta "Nessuna09:03
glpianaallora nulla09:03
angeloterraPerò credo di avere risolto stampando da atril. non mi stampa la cover page! me la stampava invece usando xpdf... Grazie dell'aiuto e della pazienza. Il risultato è arrivato.09:20
glpianabene09:20
angeloterrasaluti09:20
=== Claudio is now known as Guest18903
Guest18903salve, qualcuno mi potrebbe aiutare?09:54
Carlin0!qualcuno10:02
ubot-itla maggior parte delle prime domande fatte in questo canale è del tipo «qualcuno puo' aiutarmi/qualcuno ha tempo/qualcuno usa...?». Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno sa, rispondera'10:02
scale78buongiorno a tutti10:12
scale78Carlin0 uso Xubuntu 16.04.2 ho disinstallato skype ma nel menu a tendina mi compare ancora il nome senza icona come faccio a cancellarlo????10:14
scale78chi mi aiuta?10:17
mb_project_postfCiao. Io avrei bisogno di una mano con postfix10:36
ryuujin!ubuntu | mb_project_postf10:54
ubot-itmb_project_postf: Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux. Vedi http://www.ubuntu-it.org/10:54
ryuujin!chat | mb_project_postf10:54
ubot-itmb_project_postf: per qualsiasi argomento non inerente strettamente il supporto a ubuntu, /join #ubuntu-it-chat10:54
David77Buongiorno a tutti! per copiare le mail di thunderbird da un pc ad un'altro, ubuntu tutti e 2 ma diverse versioni, posso copiare semplicemente il profilo su pendrive, magari fat32 per via dei permessi dei file, e poi metterlo nella cartella .thunderbird dell'altro? va bene anche se le versioni di thunderbird sono diverse e da 32 a 64bit? grazie11:23
glpianaDavid77, così a naso non penso ci siano problemi11:30
f843d0David77: https://support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird11:30
glpianaDavid77, tutto ciò che riguarda nautilus è nella directory .mozilla. portandosi dietro quella dovrebbe funzionare11:30
f843d0David77: le architetture in generale non alterano il contenuto dei file in sè11:31
gigirock...a meno che non siano criptate11:37
David77glpiana e f843d0 grazie. l'unica cosa che è se le 2 versioni di thunderbird di ubuntu sono diverse. non so inoltre se alcuni file che ci sono dentro a .thunderbird/xxxxxxxx.default fossero solo a 32bit o solo a 64bit. nel link che mi sono letto, non parla di versioni diverse di thunderbird. grazie11:37
f843d0gigirock: ?11:38
David77gigirock: la home non è criptata e quindi anche .thunderbird non dovrebbe essere criptata11:39
Carlin0David77, gli unici problemi che potresti avere sono coi permessi11:39
gigirocksi puo' criptare la mailbox11:39
f843d0David77: come ho detto prima, quasi nessun file ha una versione "a 32-bit" o "a 64-bit", esclusi gli ELF11:40
f843d0gigirock: ok, ma la rappresentazione su file non dovrebbe risentire dell'architettura del processore, i dati dovrebbero essere compatibili, a patto di scrivere codice portabile (che direi 99.85% delle applicazioni destinate al parco utenza)11:41
gigirockf843d0, esatto ma io intendo dire che si puo' criptare la mailbox o il database di posta , nelle versioni + semplici il file e' zippato con password mentre nelle versioni + complicate il database e' criptato11:42
f843d0gigirock: ah scusa, ero rimasto confuso dal flow della discussione. Pensavo il tuo intervento fosse inerente al discorso arch, keine sorgen.11:43
David77Carlin0: grazie. infatti pensavo di copiare su una pendrive fat32 che non dovrebbe portarsi dietro i permessi. o sbaglio? f843d0: ok. infatti vedo la cartella gmp/Linux_x86_64-gcc3 che forse indica che vale sia per 32 che per 64. per quanto riguardo versioni diverse di thunderbird dici che va bene? domani ci provo comunque. magari cambiando anche il profiles.ini con ilnome di quello nuovo11:45
f843d0David77: quella cartella è sotto .mozilla/Thunderbird ?11:49
f843d0David77: comunque, a farla breve, i messaggi sono *.mbox11:51
f843d0(o meglio, vanno esportati)11:52
David77f843d0: si sul pc di destinazione 16.04 64 bit (senza account fatti essendo appena installato thunderbird) nella cartella .thunderbird/xxxxxxxx.default/gmp/Linux_x86_64-gcc3 . il mio dubbio non è tanto delle mail (che  sono sostanzialmente file di testo, compattate direttamente tramite thunderbird non so) ma alcuni file presenti nella cartella del profilo che hanno la classica icona delle impostazioni12:10
David77confermi che copiando la cartella su pendrive fat32 non vengono portati anche i permessi?12:10
Carlin0David77, ma tu piazza tutto dentro poi si vede12:11
f843d0David77: FAT32 è un FS che non può rappresentare i permessi utente Linux12:11
Carlin0i permessi si possono sempre cambiare12:11
f843d0David77: quella cartella ha tutta l'aria di essere qualche artefatto / componente di Thunderbird, solo a 64 bit12:12
Carlin0eh f843d0 ma quando passi da fat32 a ext4 poi ...12:12
f843d0Carlin0: dipende da come monti il device e da come operi la copia12:12
Carlin0cmq anche io avevo la home separata e prima la / era a 32 poi a 64 , gnun problem12:13
f843d0Ma eventuale corruzione sui permessi non sarebbe generata dal FS di migrazione12:13
gigirock...che cosa complicata12:13
David77sempre gentili :) magari domani provo e vi faccio sapere se ho qualche problema12:14
Carlin0David77, invece come consiglio : quando usi client come thunderbird lascia sempre copia dei messaggi sul server12:15
Carlin0c'est plus facile12:15
Carlin0anzi il consiglio giusto sarebbe : non usare client leggi tutto lasciando sul server , eviti viruZ12:17
David77Carlin0: ottimo consiglio se utilizzi gmail che ha uno spazio enorme, ma se hai una casella di posta ridotta devi necessariamente tenerli sul server massimo per 30-60 giorni altrimenti si rischia di avere la posta piena12:17
David77ho ubuntu quindi a noi i virus ci fanno un baffo :)12:18
Carlin0David77, crei una cartella dove salvare mail importanti e il resto lo cancelli , ho mail di 3 / 4 anni fa su gmail12:18
David77Carlin0: corretto, ma la comodità del client è anche il fatto di avere la posta anche senza internet e senza dover pensare a cosa salvare. anche io su gmail (anche online) ho mail "ricordo" anche di persone che non ci sono più di anni fa :) poi se il provider va a zampe all'aria o inibisce la lettura online se non hai la loro adsl hai comunque la posta. grazie12:23
David77..dimenticavo è anche multiaccount12:23
David77per quanto riguarda mettere in rete wifi con DHCP, quindi l'IP potrebbe essere diverso quando connessi, 2 o 3 pc tutti *ubuntu (semplice condivisione cartella condivisa) che sia samba o nfs mi date qualche input da studiare (a parte il man)? grazie :)12:28
David77su https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Nfs non ho ben capito come si fa con in presenza di dhcp12:30
David77con samba penso basti creare un utente con smbpasswd. https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba12:32
G1up1n0David77: secondo me nel wiki intende che in caso di dhcp devi impostare ip fissi, per i pc interessati, sul router12:32
David77G1up1n0: grazie della risposta. non posso operare direttamente sul router :( quindi solo samba con utenti?12:34
f843d0David77: smbpasswd associa una password a un utente di sistema, ma mica risolve il tuo problema di localizzare i nodi della rete12:35
G1up1n0David77: non ho mai approfondito l'argomento, però provo a cercare qualcosa. ricordo un utility di mint che era simpatica. provo a recuperarne il nome12:36
f843d0Per fare quello che vorresti fare, ti serve un DNS interno12:37
David77f843d0: quindi non è possibile fare su ubuntu, come quel coso di win come con il gruppo home, che non ha bisogno altro di una password e che l'amministratore aggiunga il nome utente al gruppo home? :(12:39
David77G1up1n0: ti ringrazio12:40
David77io non ho mai fatto una rete....12:40
f843d0David77: possibile è possibile, ma diventa "più difficile" avere una configurazione dinamica12:41
f843d0David77: dipende molto dall'obiettivo finale12:41
Carlin0David77, se riesci a risolvere la storia a monte facendo assegnare al router degli IP fissi alle varie macchine attraverso il riconoscimento del mac adress credo sia la cosa migliore12:41
f843d014:40:29< David77> io non ho mai fatto una rete.... <--- quindi nemmeno su Windoze?12:45
David77f843d0: grazie. obiettivo condividere una cartella comune in wifi sotto dhcp (router non accessibile). esatto neanche su windoze ho mai creato una rete... ho solo un netbook windoze e con quello vado su una rete del gruppo home tramite wifi per accedere ad una cartella in estate, dove l'adim mi ha dato la password e basta. Carlin0: grazie della risposta. magari potessi :(12:51
f843d0David77: ecco, come vedi c'è un Admin che ha allestito la rete, e credimi, lui avrà fatto qualcosina o sul router o sulla rete stessa.12:52
f843d0David77: la soluzione, per quanto scomoda, è specificare ogni volta l'indirizzo IP delle macchine. E tranquillo, con Windoze faresti la stessa fine.12:53
f843d0(oppure un po' di scripting per il network discovery, nemmeno troppo spinto)12:54
f843d0Ma una soluzione con due click o due file di configurazione, veloce e funzionante, così come è messa la rete, non c'è12:54
Carlin0David77, ma non fai prima a metterla su cloud sta cartella comune ?12:55
David77f843d0: glielo ho chiesto poco fa e mi ha detto che mi ha aggiunto come utente, qualsiasi sia il mio ip che il dhcp del router mi da, e non ha associato il mio macaddress con un determinato ip. ci pensa windoze, gruppo home, ad abbinare utente con l'ip che ha dato in quel momento il router e quindi darmi le cartelle condivise. Carlin0: no niente internet. la rete 'locale' mi serve proprio per evitare il cloud12:58
G1up1n0David77: ma con samba nn puoi fare lo stesso?12:58
G1up1n0crei gli utenti e la cartella da condividere (mi pare si può fare anche ad accesso anonimo)12:59
David77G1up1n0: ... non so come fare :( se qualcuno mi dice cosa studiare vi ringrazierei tantissimo! magari in italiano non sarebbe malaccio :)13:00
f843d0G1up1n0: si ma, in fondo, come monti la risorsa Samba, se il server può cambiare indirizzo?13:00
f843d0G1up1n0: per come la vedo io, alla fine della storia, devi lanciare un smbmount / mount.cifs verso un host13:00
f843d0G1up1n0: pertanto, o conosci l'IP, o hai un DNS interno che sa indirizzare verso la macchina giusta13:01
f843d0David77: come accedi a questa celebre cartella condivisa?13:02
David77f843d0: ma winz non usa la stessa rete samba, quindi senza ip fissi ma gestita da sistema operativo? speravo, magari aggiungendo altri pacchetti ubuntu di fare la stessa cosa con i miei adorati *ubuntu13:02
G1up1n0si, questo si ma, per esempio i client possono cercare cartelle condivise13:02
G1up1n0https://wiki.archlinux.org/index.php/samba#List_Public_Shares13:02
f843d0G1up1n0: perfetto, cosa metti come hostname? :)13:03
David77f843d0: se intendi da winzz semplicemente la vedo nel 'gruppo home' appena mi collego al router wifi13:03
David77127.0.0 ?13:03
G1up1n0smbtree -b -N13:04
G1up1n0per andare in broadcast13:04
G1up1n0ovvio se la rete è piccola13:04
f843d0David77: spiega meglio questo concetto di gruppo home. Intendi, nel File Manager, vedi sotto rete il nome dell'host, ed elencato hai la Cartella Condivisa?13:04
David77piccolissima massimo ho 3 pc ubuntu. f843d0: certo posso inserire un link mcrsft?13:05
f843d0!chat | David7713:05
ubot-itDavid77: per qualsiasi argomento non inerente strettamente il supporto a ubuntu, /join #ubuntu-it-chat13:05
f843d014:54:19< f843d0> (oppure un po' di scripting per il network discovery, nemmeno troppo spinto) <--- G1up1n013:06
f843d0G1up1n0: resta il punto, che se vuole tutto automatico, devi scriptare, temo io13:06
f843d0(intendo dire trovare il server, tentare il mount)13:07
G1up1n0f843d0:  si probabile, anche se leggo che kde dovrebbe avere qualcosa che fa tutto da dolphin13:07
G1up1n0https://wiki.archlinux.org/index.php/samba#KDE13:07
G1up1n0like windows. Però nn usando nè cartelle condivise nè KDE sarebbe tutto da provare :)13:08
f843d0G1up1n0: in supporto ufficiale, andrebbero postati link solo della documentazione ufficiale Ubuntu :P13:08
G1up1n0si, sorry. ho provato a usare quello ma mancavano le cose che mi interessava far leggere :P13:08
David77speravo tanto una rete con dhcp con ubuntu. comunque leggo :)13:10
f843d0David77: ad ogni modo, si può anche tentare qualcosa di analogo con NFS, ma serve dello scripting e molti dettagli, è una discussione che si può finalizzare in -chat13:10
David77f843d0: va bene. magari c'è un pacchetto già pronto ed è per questo che sono andato in canale perché poteva essere utile a tutti come supporto.13:11
Mr_Pansalve14:49
gianco62Ciao a tutti, ho effettuato l'avanzamento di versuione alla 17.04. ma ora mi da i problemi con una vecchia stampante epson 870 che ha sempre funzionato. qualcuno può dirmi qualcosa in merito? Thanks15:01
Carlin0gianco62, hai provato a reinstallarla ?15:02
gianco62Devo essere veramente in corto...ero convinto di averla re-installata ma evidentemente non l'avevo fatto, visto che ora funziona perfettamente. Grazie e scusa.15:08
S1lv3rsalve a tutti16:41
S1lv3rc'è qualcuno?16:41
gagazciao a tutti ho dopo molto tempo ripreso in mano il mio computer con installato ubuntu 12.10 che come tutti sapete è ormai fuori . Ora mi chiedo come posso aggiornare la versione?17:01
f843d0gagaz: installa una nuova versione, dopo averla provata in live17:02
gagazho già provato a creare una chiavetti17:03
gagazho già provato a creane una Iso su chiavetta ma nulla non riesco17:04
f843d0gagaz: come hai creato, e quale versione17:04
gagazho provaton17:05
gagazho provato inizialmente con la 14.04 e poi con la 6 scaricando la iso dal sito e creando la pennetta da un altro compiter17:06
f843d0gagaz: come17:07
gagazho scaricato la iso e creato la pennetta con UNetbootin ma ho anche provato a crearla con l'apposito creatore nell'attuale versione di ubunti di cui dispongo17:10
f843d0gagaz: usa Rufus se crei da Windoze17:11
gagazse creo da mac17:11
gagaz?17:11
f843d0gagaz: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/MacOsXLiveUsb17:14
gagaza che versione cosiglieresti di aggiornarlo?17:17
f843d0gagaz: prova in live, ma credo che 16.04 sia una buona scelta. O se ti va, prova la 17.0417:18
gagazin che senso in live?17:19
f843d0gagaz: opera il boot da supporto di installazione, e scelgi "Try Ubuntu without Installing"17:20
leolollosSalve, ho un problema con Kubuntu 17.0417:22
gagazok grazie17:22
leolollosCon un Acer Veriton X2631G (fisso)17:22
leolollosLo collego ad ethernet, per 2-3 minuti la connessione va, poi diventa inutilizzabile e Firefox rimane "in caricamento"17:23
leolollosho provato con un altro PC e va senza problemi.17:23
f843d0leolollos: l'ha sempre fatto?17:24
leolollosrieccomi17:50
leolollosavevo provato con un altro pc ancora per essere sicuro e il problema non c'è17:50
f843d019:24:22< f843d0> leolollos: l'ha sempre fatto?17:50
leolollosNo, ho installato Kubuntu ieri17:50
leolollose ieri non lo faceva17:51
f843d0leolollos: cosa è successo nel frattempo di significativo che potrebbe aver causato questo problema? Aggiornamenti? Installazioni di software particolari?17:51
leolollosHo installato Thunderbird e fatti i normali aggiornamenti17:52
f843d0leolollos: sudo apt-get install pastebinit17:53
f843d0leolollos: sulla macchina "che ha problemi"17:53
f843d0leolollos: quindi, sudo apt-get update | pastebinit17:53
f843d0leolollos: incolla qui in canale il risultato del secondo comando17:53
leolollosun secondo17:53
f843d0leolollos: intendo, incolla il link risultante17:54
leolollosora è un bel problema però17:56
leolollosla connessione praticamente non va, quindi devo sbrigarmi ad installare17:57
leolollosallora ho capito perchè non andava l'ethernet18:16
leolollosera colpa di una delle due powerline che utilizzo per usufruire dell'Ethernet invece del WiFi18:17
leolollosvisto che una delle due non funziona, ho provato, per avere la rete, a collegare attraverso la USB del PC il mio dongle TP-LINK TL-WN823N18:18
leololloslo avevo utilizzato in precedenza con Win e funzionava. Nella stessa zona mi dava 4 tacche su 518:19
leolollosOra, con Kubuntu, viene trovata la rete wifi ma semplicemente NON va! Non riesce a connettersi18:20
leolollose c'è solo 1 tacca su 518:20
leololloseppure anche sulla confezione c'è scritto "compatibile con Linux": come posso fare?18:20
Mr_Panleolollos, qui >>>< http://www.tp-link.it/download/TL-WN823N.html#Driver18:31
Mr_Panscarica i driver e leggi la guida18:31
luigiiiiiiisalve ho scaricato ubunto sul mio pc21:01
luigiiiiiiivorrei metterlo in chiaveta e farlo partire il mio pc con la chiaveta come posso fare?????21:01
Carlin0luigiiiiiii, hai windows ?21:14
luigiiiiiiisi21:16
luigiiiiiiipero accendendo volevo partire con la chiveta usb senz entrare in windows21:17
Carlin0luigiiiiiii, usa rufus per mettere ubuntu sulla chiavetta21:17
luigiiiiiiiok21:19
luigiiiiiiima poi come proseguo21:20
luigiiiiiiiho gia scaricato  ubuntu sul pc21:20
Carlin0!installazione21:20
ubot-ithttp://wiki.ubuntu-it.org/Installazione | Per installazione grafica http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica | Si consiglia la visione della guida ufficiale in inglese http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download21:21
luigiiiiiiinon capisco come istalare  sul usb21:25
Carlin023:17:28<Carlin0> luigiiiiiii, usa rufus per mettere ubuntu sulla chiavetta21:29
alraisciao ho un problema con la risoluzione video, troppo bassa 1024x768 devo installare altro driver?22:09

Generated by irclog2html.py 2.7 by Marius Gedminas - find it at mg.pov.lt!