/srv/irclogs.ubuntu.com/2018/05/02/#ubuntu-it.txt

bozwareHo aggiornato un portatile dalla 16.04.3 alla 18.04 e ho perso l'interfaccia grafica. Alla fine la soluzione è stata inserire il percorso /usr/lib/x86_64-linux-gnu/mesa in un file in/etc/ld.so.conf.d.09:12
bozwareOra openbox, cairo-dock ed altri funzionano ma non gnome,ecc. Esiste un modo per sistemare il contenuto di ld.so.conf automatico che inserisca tutto quello che serve e che malauguratamente è stato tolto e/o manca?09:14
bozwareAttualmente funziona lightdm mentre se passo a gdm3 non si avvia la schermata grafica per la richiesta utente. Con lightdm entrando in gnome mi autentica pare entrare e mi butta fuori richidendo nuovemente le credenziali.09:17
[Enrico]bozware: ovviamente dovrebbe farlo da solo. puoi fare il paste di questo comando? cat /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list.d/*09:19
[Enrico]!paste bozware09:19
ubot-itVoce non trovata: 'paste bozware'09:19
[Enrico]!paste | bozware09:19
ubot-itbozware: http://paste.ubuntu.com/ servizio che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale. Incollare il testo, indicare il nick, premere paste e postare in canale l'indirizzo della pagina. Per maggiori informazioni: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin09:19
bozwareLe sorgenti sono quelle di bionic quelle modificate dal update-manager. Non sono su questo PC per cui ho difficoltà a reperire quanto richiesto. Se serve vci vorranno almeno 10 minuti per farlo.09:21
[Enrico]bozware: si serve :)09:22
[Enrico]bozware: in generale è meglio se hai il PC in questione a portata di mano, anche perché ti verranno chieste informazioni per capire la natura del problema09:23
[Enrico]come ho detto non è per niente normale che si debba modificare ld.so.conf09:23
bozwareOK, ho provveduto ad accenderlo appena finisce il boot incollo quanto richiesto. Anche l'avvio in seguito all'aggiornamento è diventato molto lungo. Capisco che ld.so.conf dovrebbe gestirselo da solo.09:25
bozwareOk in avviato Xfce. il paste di tutte le righe non commentate è in http://paste.ubuntu.com/p/py8s84rZQJ/09:34
Carlin0!vedisources | bozware09:37
ubot-itbozware: apri un terminale e incolla per intero il comando contenuto tra le virgolette "(cat /etc/apt/sources.list && ls /etc/apt/sources.list.d/) | nc termbin.com 9999" esso restituirà un link che dovrai postare in canale09:37
bozwareIl link riportato non va bene?09:37
[Enrico]bozware: io volevo anche le commentate09:38
Carlin0non credo sia completo09:38
bozwareOk ora provvedo: attenzione che sono tante.09:38
[Enrico]si me lo aspettavo che fossero tante, non è un problema :)09:38
Carlin0bozware, segui le istruzioni di ubot-it09:38
[Enrico]Carlin0: grazie, non mi ricordavo come far venire fuori quelle istruzionio09:39
[Enrico]istruzioni*09:39
Carlin0è un comando aggiunto da poco09:39
[Enrico]e la mia memoria fa cilecca09:39
bozwarehttp://termbin.com/5s1v09:42
Carlin0vedi quante altre cose si vedono ...09:43
giuliano782buongiorno a tutti. avrei bisogno di un consiglio su ubuntu18.04. esiste un equalizzatore audio?09:45
[Enrico]bozware: in passato hai usato tantissimi PPA (repository aggiuntivi). Purtroppo molti di questi non sono fatto a dovere e rompono il sistema, sopratutto durante gli aggiornamenti (molti vengono brutalmente abbandonati)09:45
gigirockgiuliano782, equalizzatore audio lo trovi nei vari programmi tipo audio...09:46
[Enrico]bozware: nota che tali repository non sono mai supportati ufficialmente09:46
giuliano782tipo?09:46
[Enrico]bozware: per risolvere il problema il modo più pragmatico e veloce è semplicemente reinstallare09:46
=== ryuujin is now known as Guest12869
giuliano782ryth box mica ha uneq?09:46
gigirockgiuliano782, per default trovi rhtimbox che mi pare abbia equalizzatore09:46
[Enrico]bozware: in generale ti sconsiglio caldamente di usare repository aggiuntivi e, se proprio devi, invece che aggiornare reinstalla09:47
giuliano782io sul 16.04 avevo pulse audio eq09:47
giuliano782sul 18 l'ho installato ma nn parte09:47
gigirockhttps://askubuntu.com/questions/772543/audio-equalizer-software-in-ubuntu-16-04?utm_medium=organic&utm_source=google_rich_qa&utm_campaign=google_rich_qa09:48
gigirockgiuliano782, vedi la guida09:48
bozwareSì certo: capisco. Ma non c'è un modo per sanare ld.so.conf indipendentemente da cosa c'era installato? Ad es. cancellando completamente xorg-server* ? No c'è un comando che faccia una scansione automatica di /var/lib/dpk, /etc, ecc. e sistemi le cose?09:49
gigirockgiuliano782, dovresti avere alsa nella 1804 quindi alsa equalizer o simili09:49
giuliano782e lo devo trovare da terminale?09:50
[Enrico]bozware: installare PPA spesso rompe le librerie. ld.so.conf non è la sorgente del problema, sono le librerie che sono rotte e per ripararle bisogna riportare il sistema a uno stato equivalente a quello di un'installazione fresca09:51
gigirockgiuliano782, si ma leggi il link che ti ho mandato09:51
[Enrico]bozware: in altre parole: no non c'è un programma che fa quello che chiedi purtroppo. I PPA possono danneggiare il sistema in modo imprevedibile. I casi "comuni" sono parzialmente coperti e ci sono vie abbastanza facili per sistemare i problemi, ma non c'è un modo universale09:52
[Enrico]bozware: come ho detto il modo più veloce e pragmatico è reinstallare e non installare repository di terzi09:52
[Enrico]ci vorrà massimo mezz'ora a reinstallare, ma per capire il problema e cercare di ripristinare ci vogliono molto probabilmente ore09:53
bozwareenrico: ok però penso che il problema sia dovuto all'aggiornamento: immagino non esista un modo per forzare a reinstallare tutti i pacchetti dell'aggiornamento. Grazie di tutto.09:54
gigirockbozware, se tu installi 'sopra' senza cambiare nome utente e password , il sistema si pulisce ma tutte le tue configurazioni restano , vuol dire che quando riavviarai la nuova installazione non troverai vlc ma installandolo vlc prendera' le configurazioni precedenti09:54
[Enrico]bozware: no il problema sono i PPA, rompono il sistema prima dell'aggiornamento, non è l'aggiornamento che rompe il sistema. Si certo prima dell'aggiornamento sembra che il sistema funzioni, ma in realtà il danno già c'è09:54
bozwaregigirock: chiaro conservando /home ho tutte le mie personalizzazioni di utente.09:54
[Enrico]bozware: poi chiaro è una seccatura me ne rendo ben conto09:55
gigirockbozware, ma e' l'unico metodo per ritornare al 'punto' precedente09:55
giuliano782ma perchè pulse eq nn funziona sul 18?09:56
gigirock!alsa09:58
ubot-itVoce non trovata: 'alsa'09:58
bozwareGrazie dovrò seguire il vostro suggerimento. Io uso una Debian che non so quanti anni abbia (almeno dal 2009) ed è un misto di stable/testing/sid e continua a funzionare anche se ho cambiato l'hardware sottostante almeno 3 volte.09:59
[Enrico]bozware: eheheh debian è debian. stable, testing e sid sono tutti mantenuti da developer ufficiali e sono uno l'aggiornamento dell'altro. I PPA di ubuntu sono non ufficiali e vanno e vengono come la pioggia10:01
[Enrico]se un developer in debian rompe un aggiornamento in testing o sid, il bug viene riportato e risolto, con i PPA non succede10:01
[Enrico]bozware: ufficialmente se hai installato repository di terzi l'aggiornamento di versione non è supportato. Potrebbe funzionare (sopratutto se i developer del PPA hanno fatto bene il loro lavoro), ma non è possibile garantirlo10:02
gigirock!info pulse10:04
ubot-itPackage pulse does not exist in xenial10:04
=== Guest12869 is now known as ryuujin
bozwareNon so se può servire ma ho installato la 18.04 su un nuovo PC gaming assemblato ed è fallito per 2 volte. Ho scoperto che installava il grub-efi invece del grub-pc. Risolto con chroot e sostituzione del grub.10:10
[Enrico]bozware: se vuoi puoi riportare il problema https://bugs.launchpad.net/ubuntu/10:16
[Enrico]o accodarti a un bug creato da un altro utente che ha lo stesso problema10:16
bozwareEnrico: ok, magari vedo. Grazie ancora a tutti.10:29
riccardokdjdsalve posso chiedere?12:59
[Enrico]!chiedi | riccardokdjd13:00
ubot-itriccardokdjd: per cortesia non chiedere il permesso di chiedere, semplicemente formula la domanda (tutta su una riga, in modo tale che gli altri possano leggerla e seguirla con facilità). Se qualcuno conosce la risposta ti risponderà13:00
[Enrico]:)13:00
riccardokdjdho istallato ubuntu 18.04 ho riscontrato che il wifi che prima con 17.10 funzionava ora non funziona. si tratta una chiavetta asus n 1313:00
gigirockriccardokdjd, dovresti capire che chip monta tale chiavetta13:01
riccardokdjdin teoria viene riconoscita da sola13:02
riccardokdjdcon ubuntu 17.10 lo collegata e funzionava13:04
gigirockriccardokdjd, al termine dell'avvio devi dare il comadno dmesg e nell'infinito log dell avvio troverai il motivo del non funzionamento13:06
riccardokdjdsempre nel terminale?13:07
gigirockesatto riccardokdjd13:08
riccardokdjdora provo poi ti dico13:09
gigirockriccardokdjd, magari prova dmesg | grep rtl81 .....andiamo per esperienza13:09
riccardokdjdok13:09
riccardokdjdla linea dritta come la fai?13:13
gigirockmaiuscolo + tasto in altro a sx della tastiera ( per tastiera italiana )13:15
riccardokdjdnon succede nulla13:17
riccardokdjdnon esistente13:18
gigirockriccardokdjd, magari prova dmesg | grep rtl13:18
[Enrico]o dmesg | grep r813:19
riccardokdjdnulla13:19
riccardokdjdr 813:20
riccardokdjdsi mi13:20
riccardokdjduna serie di numeri13:20
gigirockriccardokdjd, prova anche lsub e vedi se c'e' qualche info della chiavetta13:21
riccardokdjds151522 r8192 d 28 672 u52428813:22
gigirockriccardokdjd, *prova anche lsusb e vedi se c'e' qualche info della chiavetta13:22
riccardokdjdnon trovato13:22
riccardokdjdscusa13:22
riccardokdjdmi die13:22
riccardokdjdmi dice la chiavetta13:23
riccardokdjdusb n 13 asus13:23
riccardokdjdquesto la trovata13:23
gigirocksi ma non dice realtek qualche cosa ?13:23
riccardokdjdora che faccio?13:23
riccardokdjdbus e adapter13:24
riccardokdjde realttek RTL8192CP13:24
riccardokdjdquesto dice13:24
gigirockottimo aspe13:25
riccardokdjdRTL 8192CU13:25
riccardokdjdOK13:25
riccardokdjdgigirock che faccio ora?13:27
riccardokdjdce nessuno?13:30
[Enrico]riccardokdjd: pazienza13:30
[Enrico]alcuni di noi sono al lavoro e magari devono assentarsi dalla chat13:31
riccardokdjdsuc13:31
riccardokdjdscusa13:31
gigirockriccardokdjd, devi collegare quel pc con rete ethernet e installare il driver , se cerchi su google "rtl8192 ubuntu" trovi mille soluzioni , cioe' devi compilare il driver13:33
riccardokdjdma devo collegarlo via cavo?13:33
gigirockesatto13:33
riccardokdjdma scivo su google rtl 8192cu e mi da i driver13:34
gigirockno ti trova delle guide per come risolvere... ma hai guardato in driver aggiuntivi ?13:35
riccardokdjdno13:35
gigirockeh , trova un programma che si chiama sofrware e aggiornamenti , una delle 'linguette' e' "driver aggiuntivi"13:36
riccardokdjdfatto13:37
riccardokdjdmi dice nividia corporation13:38
gigirockriccardokdjd, quelli sono per la scheda grafica , non ti conviene installarli senza collegamento13:38
riccardokdjdlo attaco a internet13:38
gigirockecco13:38
gigirockriccardokdjd, prima di fare ogni cosa fai sudo apt update e poi sudo apt upgrade.......13:39
ryuujinmeglio apt dist-upgrade14:10
=== casa is now known as TaHoMazzo
banana33ciao16:34
banana33ho un problema con l'installazione di eclipse , qualcuno può aiutarmi? :/16:35
Claudiobanana33, dai qualche informazione in pi16:35
Claudio*più,16:35
banana33fatto sta che installo eclipse seguendo l'installer , anche perchè fa tutto da solo16:35
banana33il problema è che non risulta installato16:36
ClaudioChe tipo di problemi hai? Qual è l'errore che riscontri? Hai qualche messaggio di errore?16:36
banana33non vedo ecipse nelle attività , cosa che succede quando installo sw16:36
banana33devo andare a cercarlo nella directory in cui si trova e avviarlo dall'eseguibile16:36
banana33che neanche l'icona ha .(16:37
banana33:(16:37
banana33esempio , con teamviewer dopo l'installazione ritrovo il sw nella "lista applicazioni" , con la possibilità di inserire l'avvio rapido anche16:39
Claudio!eclipse16:39
ubot-ithttp://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Eclipse16:39
Claudiobanana33, hai seguito la guida di ubot-it ?16:39
banana33guida datata16:39
banana33seguita ed errata pure16:39
banana33c'è scritto pure bello grosso in rosso16:40
banana33c'è potrei tenerlo anche così ma capito , che schifo16:41
Claudiobanana33, si, hai seguito comunque una guida?16:41
banana33eh si l'ho installato16:42
Claudiobanana33, prova a creare un launcher shortcut16:42
banana33il problema te l'ho detto è il fatto che non mi mostra ne l'icona ne l'applicazione nella lista applicazioni , quindi non vi è nemmeno la possibilita di inserire l'avvio rapido da launcher16:44
banana33Claudio , eh si ok ma mi sembra più un escamotage , il fatto è che non ci dovrebbero essere questi problemi o no?16:45
banana33il bello è che se l'avvio , mi mostra l'icona nel lanuncher non rimane il simbolo dell'eseguibile16:46
banana33launcher16:46
banana33quindi?16:50
banana33grazie eh ragazzi e l'ho cavata da solo16:53
banana33se volete che aggiorni la guida fatemi uno squillo16:53
banana33*ce16:53
banana33ora è fra i preferiti e funziona bene bene :16:54
banana33:)16:54
banana33con la sua cara icona..16:55
banana33bye16:57
=== Claudio is now known as Guest19024
=== Guest19024 is now known as Claudio
FedericoSalve, ho appena installato ubuntu18.04 passando da un precedente ubuntu 17.10 tramite aggiornamento di sistema dal menu' grafico (applicazioni aggiornamento software). Su 17.10 avevo il dico crittografato. Appena riavviato dopo l'installazione di ubuntu 18.04 la password non funziona più...20:04
FedericoOvviamente ho provato anche Bloc_maiusc ma nulla cambia20:05
FedericoIl punto è che dentro ho tutti i miei dati quindi sono piuttosto traumatizzato20:05
FedericoTralaltro non è la prima volta che ho riscontrato questo problema su ubuntu, infatti su versioni più vecchie accadeva lo stesso, ma a distribuzione appena installata non dopo un aggiornamento...20:07
Federicocredevo che con la 17.10 avessero risolto il problema20:08
Federicoinvece... è tornato con la 18.0420:08
Federicospero qualcuno mi possa aiutare almeno a recuperare i dati20:08
Mr_PanFederico la vedo buia20:10
Federicoma questo è un problema noto o è capitato solo a me ?20:12
Mr_PanFederico, non lo so personalmente non cripo il disco del laptop ... troppi problemi in passato ..20:13
Federicoavevo pensato che forse poteva essersi cambiato automaticamente il layout della tastiera, se non fosse cosi' e si fosse danneggiata la cifratura ?? le chgance20:14
Federico*le chance sarebbero 020:15
Mr_Panesatto20:15
Mr_PanFederico, criptare e non avere un backup --- non bene  --20:16
Federicoprovero' ad avviarlo da una live usb e vedere se riesco a sbloccarlo da li'20:18
Mr_PanFederico, si puoi fare cosi20:18
gerry73ciao una domanda sull'interfaccia gnome del nuovo ubuntu.. per vedere le applicazioni raggruppate per categoria c'e' qualche configurazione di gnome da attivare? oppure bisogna installare qualche software aggiuntivo?20:52
gigirockgerry73, una volta c'era il menu ,ma ora non lo vedo +20:53
gerry73appfolders extension (?).. potrebbe essere un modo21:15

Generated by irclog2html.py 2.7 by Marius Gedminas - find it at mg.pov.lt!