Manuzizaninux | buongiorno a tutti...io avrei una problema...praticamente io a casa ho due pc in rete ,uno con debian e l'altro con ubuntu...su quello con ubuntu che e' quello principale che uso sempre ho tutti i miei file,mp3,video,ecc...ecc...come posso fare per poter passare i file da un pc al altro senza dover ogni volta usare chiavetta o hd esterno? | 10:42 |
---|---|---|
Carlin0 | !samba | Manuzizaninux | 11:30 |
ubot-it | Manuzizaninux: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba | 11:30 |
giomba | con Samba puoi condividere i file anche con Windows; altrimenti valuterei anche ssh, ci vuole pure meno a configurarlo | 12:12 |
luckj | ciao, ho creato una partizione in cui spostare la home, seguendo il wiki ufficiale, sembra sia andato tutto a buon fine ma adesso non riesco ad accedere solo con uno dei 2 utenti che ho sul pc | 12:23 |
luckj | *adesso riesco ad accedere solo con uno dei 2 utenti che ho sul pc | 12:24 |
luckj | fatto sull'utente principale pensavo di potere fare la stessa procedura con l'latro utente ma non riesco nemmeno a fare il login, cosa mi sono perso? | 12:25 |
luckj | in realtà nella partizione dove ho spostato la home quindi in /media trovo la cartella home ma anche la cartella dell'utente , luckj in questo caso | 13:08 |
luckj | qualcuno ha 5 minuti per aiutarmi a capire? | 13:08 |
gigirock | luckj:che succede ? | 13:24 |
gigirock | luckj:tu hai salvato la home da un sistema e poi hai installato un nuovo OS ? | 13:26 |
luckj | no no ho partizionato il disco su cui ho le home | 13:27 |
luckj | in orgine 2tb ho fatto una partizione da 300gb per OS e spostato la home nella partizione grande | 13:27 |
Carlin0 | luckj, al 90% è un problema di permessi , ma è difficile dire ... staccare la /homedalla partizione / non è cosa di tutti i giorni | 13:28 |
luckj | la home dell'utente principale sembra ok | 13:29 |
luckj | ma non ho ancora fatto l'ultimo passaggio del wiki dove si dovrebbe andare tramite live a cancellare la home nella vecchia partizione | 13:30 |
Gian | buongiorno e buonadomenica | 13:30 |
gigirock | luckj:il nuovo sistema doveva avere il sistema delle autorizzazioni uguali al precedente | 13:31 |
Gian | io e mio amico abbiamo ubuntu | 13:31 |
gigirock | luckj:ai permessi vengono date delle strutture numeriche che cambiano da sistema a sistema | 13:31 |
Gian | e lui vuole scaricare windows 10 dal sito windows | 13:31 |
Gian | https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO | 13:31 |
Carlin0 | gigirock, non è un nuovo OS , ha separato la /home di un OS esistente | 13:32 |
Gian | perche nessuno dei due riesce a complettare il download? | 13:32 |
Carlin0 | !windows | Gian | 13:32 |
ubot-it | Gian: Per ricevere supporto per windows, rivolgersi al canale ##windows | 13:32 |
Gian | ma non windows | 13:32 |
Gian | noi usiamo ubuntu | 13:32 |
gigirock | Gian:cosa vuol dire completare ? | 13:32 |
Gian | e non riusciamo a scaricarlo a complettarlo | 13:32 |
luckj | Carlin0 dice giusto sul disco avevo OS e home nella stessa partizione, ho creato un altra partizione e ho spostato la home | 13:33 |
Gian | il minutaggio del dowload va avanti e torna indietro es. 11 min all apertura d... 12 min all apertuda d... e cosi via | 13:33 |
Carlin0 | Gian, altre cose le scarichi ? | 13:34 |
Gian | no | 13:34 |
Gian | lui mi ha chiamato che non riusciva | 13:34 |
Gian | ci ho provato anch io | 13:34 |
Carlin0 | !download | Gian | 13:34 |
ubot-it | Gian: https://www.ubuntu.com/download , http://releases.ubuntu.com/ o https://www.ubuntu-it.org/download | 13:34 |
Gian | e neanche a me | 13:34 |
gigirock | cioe' dal sistema funzionante la /home ha cambiato posizione andando fisicamente su un altro device ? | 13:34 |
Carlin0 | prova a scaricar eubuntu | 13:34 |
Carlin0 | gigirock, https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata | 13:35 |
Gian | adesso lo messo a scaricare ma non ho problemi con ubuntu | 13:36 |
luckj | gigirock la home è sempre sullo stesso device ma in un altra partizione, ho seguito questa guida https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata | 13:36 |
Gian | e scaricare windows da ubuntu | 13:36 |
Carlin0 | ecco Gian quindi il problema non è di ubuntu | 13:36 |
Gian | non penso che ci sia qualcosa di incompatibilità | 13:36 |
Carlin0 | potrebbe essere un problema di rete Gian o de sito microsoft | 13:36 |
Gian | devo capire se windows gli piace ubuntu o ubuntu non piace windows | 13:37 |
Carlin0 | ma sicuramente NON di ubuntu | 13:37 |
gigirock | Gian:ma quando dici che scarichi windows, scarichi dal tools microsoft ? | 13:37 |
Carlin0 | comunque Gian qui sei OT | 13:37 |
Gian | il sistema opreativo | 13:38 |
Carlin0 | Off Topic | 13:38 |
gigirock | luckj:vai alla guida che ha indicato Carlin0 poi controlla il passaggio "Modificare /etc/fstab/" se non c'e' quello..... | 13:40 |
luckj | gigirock quello l'ho modificato | 13:41 |
Gian | carlino era solo capire se ubuntu in qualche modo bloccava il dowload | 13:41 |
Gian | poi se non è ubuntu sicuramente sarà il sito di windows | 13:42 |
Gian | biosgna capire | 13:42 |
Carlin0 | luckj, potresti provare a mettere in pastebin un paio di output tanto per farci un'idea | 13:42 |
luckj | ok forse meglio | 13:42 |
Carlin0 | Gian, ti ho già detto : sicuramente NON è ubuntu | 13:42 |
Gian | in questa cha come si fa a menzionare un utente | 13:42 |
gigirock | Gian:non hai ancora detto cosa si blocca e quando | 13:42 |
Gian | carlino grazie provo a capire sul sito di windwos | 13:43 |
Carlin0 | luckj, ls -al /home | 13:43 |
Gian | non va avanti | 13:43 |
Carlin0 | !paste | luckj | 13:43 |
ubot-it | luckj: http://paste.ubuntu.com/ servizio che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale. Incollare il testo, indicare il nick, premere paste e postare in canale l'indirizzo della pagina. | 13:43 |
gigirock | !dettagli | Gian | 13:43 |
ubot-it | Gian: Per ricevere assistenza tecnica, per favore indica: Versione di Ubuntu o derivata, CPU (marca e modello), quantitativo di RAM, Scheda Video (marca e modello), se notebook, il modello preciso, se presente UEFI (vedi anche !uefi), fa una completa panoramica del problema riscontrato, postando il pastebin (vedi !pastebin) di eventuali comandi in questione. | 13:43 |
luckj | https://paste.ubuntu.com/p/DCMq36pj6z/ | 13:44 |
Gian | ce un comando per elencare su teminale tutte le info che ti servono cosi le copio e le incollo? | 13:45 |
Carlin0 | luckj, i 2 utenti sono luckj e cointestato ? | 13:45 |
Carlin0 | Gian, te lo dico per l'ultima volte SEI OFF TOPIC ! | 13:46 |
luckj | Carlin0 esatto | 13:46 |
Gian | il download va avanti e torna indietro con il minutaggio cioè 9 dop 12 dopo 8 dopo 13 | 13:46 |
Gian | ok | 13:46 |
Carlin0 | luckj, ora fai vedere ls -al /home/luckj e ls -sl /home/cointestato | 13:48 |
Carlin0 | luckj, l'utente che ha problemi è cointestato vero ? | 13:48 |
luckj | https://paste.ubuntu.com/p/9kFrnCQqtV/ | 13:49 |
Carlin0 | luckj, ora fai vedere ls -al /home/luckj e ls -al /home/cointestato | 13:50 |
Carlin0 | avevo sbagliato il 2° comando | 13:50 |
luckj | https://paste.ubuntu.com/p/q88vG4SJz7/ | 13:50 |
luckj | Carlin0 si l'utente con problemi è cointestato | 13:50 |
Carlin0 | luckj, sudo ls -al /home/cointestato | 13:51 |
luckj | ls -al non lo devo fare loggato con l'utente cointeistato? | 13:51 |
Carlin0 | dai il comando così | 13:51 |
luckj | Carlin0 https://paste.ubuntu.com/p/BS6TMy3xnD/ | 13:54 |
pangkor | Ciao a tutti. Ho un problema sul mio portatile Asus A56C, collegandolo con un monitor esterno Philips per smart working, e tenendo spento quello integrato, questo non mi si è più riacceso. Premetto che sul portatile è installato Ubuntu 18.04 e Windows 10, che prima funzionavano regolarmente, ora mi parte direttamente Windows 10. Se però prendo l'HD | 13:54 |
pangkor | e lo collego ad un'altro portatile, questo mi parte regolarmente. | 13:54 |
gigirock | pangkor:che confusione, il problema e' del video o del boot ? | 13:56 |
Carlin0 | luckj, sudo chown -R cointestato:cointestato /home/cointestato | 13:56 |
Carlin0 | luckj, copialo per intero | 13:57 |
pangkor | Del video integrato che resta nero | 13:57 |
luckj | Carlin0 fatto | 13:57 |
Carlin0 | luckj, e dopo mi fai rivedere ls -al /home | 13:57 |
gigirock | pangkor:quindi con hardisk nel portatile e video collegato , accensione , cosa vedi ? | 13:58 |
luckj | Carlin0 https://paste.ubuntu.com/p/jmMQxTqzYY/ | 13:59 |
Carlin0 | luckj, e dopo mi fai rivedere ls -al /home | 13:59 |
Carlin0 | lol | 13:59 |
pangkor | sul video esterno mi parte direttamente Windows 10, quello integrato è morto | 13:59 |
gigirock | pangkor:ok carica completamente windows e poi controlla sul portatile il tasto funzione per switchare sui vari video | 14:00 |
Carlin0 | luckj, ? | 14:01 |
pangkor | Già fatto, se mi sposto tra i due, tornando all'integrato, tutto mi si spegne | 14:02 |
luckj | Carlin0 si? https://paste.ubuntu.com/p/jmMQxTqzYY/ | 14:02 |
luckj | sbaglio qualcosa? | 14:03 |
Carlin0 | luckj, copia il comando che ti do | 14:03 |
Carlin0 | luckj, e dopo mi fai rivedere ls -al /home | 14:03 |
gigirock | pangkor:i due video hanno mai funzionato allo stesso momento ? | 14:03 |
luckj | Carlin0 questo comando? sudo chown -R cointestato:cointestato /home/cointestato | 14:04 |
Carlin0 | no | 14:04 |
Carlin0 | luckj, e dopo mi fai rivedere ls -al /home | 14:04 |
gigirock | pangkor:tutto si spegne vuol dire che si spegne il pc o che il video diventa nero ? | 14:04 |
Carlin0 | ls -al /home | 14:04 |
pangkor | Si all'inizio funzionavano tutti e due, poi ho voluto io disabilitare quello integrato, prima in Wind 10 e poi in Ubuntu. Da quando l'ho fatto su Ubuntu, il monitor integrato non si è più acceso. | 14:05 |
luckj | Carlin0 eccolo https://paste.ubuntu.com/p/BSm6yM7FSN/ | 14:05 |
Carlin0 | luckj, sembra a posto , prova a loggarti con l'altr utente | 14:06 |
pangkor | che il video diventa nero, il pc funziona | 14:06 |
gigirock | pangkor:adesso da wind10 se premi il tasto dx sul desktop puoi modificare le impostazioni video ? | 14:06 |
luckj | Carlin0 Grande! grazie mille, mi sai dire come faccio a vedere che effettivamente le due home in uso ora sono nella nuova partizione? | 14:07 |
Carlin0 | luckj, non ho capito cosa vuoi fare | 14:08 |
Carlin0 | luckj, vuoi controllare se usi la nuova o la vecchia ? | 14:09 |
pangkor | Si posso modificare le impostazioni del monitor esterno, se imposto mostra solo 1 (monitor integrato), gli ho tutti e 2 neri | 14:09 |
luckj | Carlin0 seguento il wiki alla fine della procedura dovrei cancellare le vecchie home in /home continuando ad utilizzare quelle in /media/home che sono quelle che ho spostato nella nuova partizione | 14:10 |
luckj | corretto? | 14:10 |
luckj | se uso la nuova | 14:10 |
gigirock | pangkor:se puoi fare una chiavetta per avviare "un altro OS", vediamo se e' un problema hardware... poi controlla se c'e' qualche impostazione nel bios | 14:10 |
Carlin0 | non ho letto tutto ma all'incirca è così luckj | 14:10 |
Carlin0 | luckj, metti in pastebin df -h | 14:11 |
luckj | https://paste.ubuntu.com/p/qHvk83bJYJ/ | 14:12 |
pangkor | il problema è che la schermata del bios la vedo solo sul monitor integrato, che è nera | 14:12 |
Carlin0 | luckj, come puoi vedere la partizione / (in uso) è /dev/sdb1 e la /home (in uso) è /dev/sdb2 | 14:13 |
luckj | Carlin0 ora ho capito, grazie per l'aiuto e buona domenica | 14:14 |
pangkor | non riesco a far partire un altro OS da chiavetta se non modifico l'ordine di partenza sul bios | 14:15 |
Carlin0 | di nulla luckj :) | 14:15 |
gigirock | pangkor:se fai partire il sistema senza disco vedi qualcosa sul video ? | 14:15 |
pangkor | questo non l'ho provato, ho solo preso il disco, montato su un contenitore esterno e fatto partire su altro portatile, li tutto funziona regolarmente. La schermata iniziale è la solita con la scelta di partenza di Ubuntu o Windows 10. | 14:18 |
pangkor | la cosa strana è che il portatile con il solo monitor esterno funzionante, all'avvio non mi proponga i 2 OS, ma mi vada diretto in Windows 10. | 14:21 |
apt-ghetto | pangkor: Perché ti sembra strano? Sono sistemi installati in modalità UEFI o BIOS? | 14:25 |
pangkor | mi sembra UEFI, il portatile è del 2012 | 14:27 |
apt-ghetto | Avvia la live, installa efibootmgr | 14:30 |
apt-ghetto | poi sudo parted --list >> debug.txt | 14:30 |
apt-ghetto | e sudo efibootmgr -v >> debug.txt | 14:30 |
apt-ghetto | alla fine pastebinit -i debug.txt e condividi l'URL | 14:31 |
pangkor | Confermo da informazioni di sistema il bios è UEFI | 14:32 |
Gian | Buongiorno | 14:40 |
antoniot | ciao | 14:40 |
antoniot | ho un probmema con formattazione di una chiaveta | 14:41 |
antoniot | e un usb dove ho masterizzato linux mind, ma no e verso di formattarla | 14:42 |
antoniot | le ho prvate tutte , potete aiutarmi | 14:42 |
Carlin0 | antoniot, con gparted rifai la tabella partizioni | 14:42 |
antoniot | sono andato anche li | 14:43 |
antoniot | ci riprovo | 14:43 |
pangkor | come sospettavo la live su dvd non parte | 14:56 |
pangkor | all'avvio mi va diretto in windows 10 | 14:57 |
apt-ghetto | pangkor: Entra nelle impostazioni dell'UEFI e metti il lettore DVD al primo posto | 14:59 |
pangkor | magari potessi farlo. Il portatile ha il monitor nero, all'avvio non vedo nulla. E sul monitor esterno mi parte diretto windows 10 | 15:01 |
apt-ghetto | Ok, ho capito. Forse riesci a rimettere Ubuntu al primo posto con bcdedit => https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/bcdedit-command-line-options | 15:03 |
pangkor | praticamente come faccio ad utilizzare bcdedit? | 15:07 |
apt-ghetto | Io userei `bcdedit /bootsequence {UUID-di-Ubuntu}` per avviare Ubuntu (se esiste) al riavvio | 15:10 |
apt-ghetto | Ma ti racommando di chiedere gli esperti di Windows | 15:11 |
=== Gian is now known as Giancarlo | ||
gigirock | pangkor:ma se hai il monitor esterno collegato vedi le impostazioni del bios ? | 15:32 |
Giancarlo | Buongiorno | 15:40 |
Giancarlo | sto provando a cancellare una chiavetta usb con iso di ubuntu da gparted | 15:41 |
Giancarlo | non riesco | 15:41 |
gigirock | Giancarlo:le chiavette si rompono spesso | 15:42 |
Giancarlo | Le partizioni 1 su /dev/sdc sono state scritte, ma non è stato possibile informare il kernel della modifica, probabilmente poiché sono in uso: restano in uso le vecchie partizioni. È consigliato riavviare ora prima di eseguire ulteriori modifiche. | 15:42 |
gigirock | Giancarlo:chiudi tutti i programmi | 15:42 |
gigirock | Giancarlo:dal terminale scrivi sync , estrai quella chiavetta | 15:43 |
Giancarlo | ok ho lasciato aperto solo la pagina con la chat | 15:43 |
gigirock | Giancarlo:poi la inserisci ancora attendi qualche secondo e dai dmesg dal terminale e leggi cosa dice.... | 15:43 |
Giancarlo | gian@Taverna:~$ sync | 15:44 |
gigirock | Giancarlo:probabilmente avevi montato la iso e hai modificato qualcosa mentre era montata... incident will be reported | 15:45 |
Giancarlo | come faccio a postare quello che dice il terminale | 15:46 |
gigirock | Giancarlo:del dmesg bastano le ultime righe..... | 15:47 |
gigirock | Giancarlo:dmesg | tail | pastebinit | 15:47 |
Giancarlo | Buffer I/O error on dev sr1, logical block 48768, async page read | 15:48 |
Giancarlo | ultima riga | 15:48 |
Giancarlo | altre non riesco a postarle | 15:48 |
anthonytod | anche io lo stesso problema | 15:49 |
gigirock | Giancarlo: perche' non riesci a postarle ? con dmesg | tail | pastebinit ? | 15:50 |
gigirock | anthonytod: quale problema ? | 15:50 |
Giancarlo | dmesg | tail | pastebinit devo sciverli su terminale | 15:50 |
gigirock | Giancarlo:si così come hai scritto ti rida' il solito link | 15:51 |
* gigirock gelatotime | 15:52 | |
Giancarlo | Comando «pastebinit» non trovato, ma può essere installato con: | 15:52 |
Giancarlo | sudo apt install pastebinit | 15:52 |
gigirock | e installa | 15:53 |
Giancarlo | cosa devo fare? | 15:55 |
gigirock | Giancarlo:sudo apt install pastebinit | 15:55 |
Giancarlo | ok installato | 15:56 |
Giancarlo | adesso | 15:56 |
gigirock | Giancarlo:dmesg | tail | pastebinit | 15:57 |
gigirock | ti ritorna un link che copi/incolli qui | 15:57 |
gigirock | Giancarlo:dentro a quel link c'e' il risultato del comando dmesg | tail | 15:58 |
Giancarlo | http://paste.ubuntu.com/p/PQxHmvcHSs/ | 15:58 |
gigirock | Giancarlo:ma e' una chiavetta usb normale ? | 15:59 |
Giancarlo | si che uso sempre | 16:00 |
Giancarlo | scandisk | 16:00 |
gigirock | Giancarlo:mount | pastebinit | 16:00 |
Giancarlo | http://paste.ubuntu.com/p/rCY4pCd38J/ | 16:01 |
gigirock | /dev/sr1 on /media/gian/U3 System type iso9660 (ro,nosuid,nodev,relatime,norock,check=r,map=n,blocksize=2048,uid=1000,gid=1000,dmode=500,fmode=400,uhelper=udisks2) | 16:02 |
gigirock | Giancarlo:adesso 6 loggato come "gian" ? | 16:03 |
Giancarlo | ok | 16:03 |
Giancarlo | cosa devo fare con gparted | 16:04 |
gigirock | Giancarlo:se dai ls -l /media/gian/U3 cosa vedi ? | 16:04 |
pangkor | no, da monitor esterno non vedo il bios. E' questa la cosa che mi complica la vita | 16:04 |
Giancarlo | ls: impossibile accedere a '/media/gian/U3': File o directory non esistente | 16:05 |
pangkor | non ho capito dal prompt dei comandi di Windows 10 come modificare l'ordine UEFI | 16:06 |
gigirock | Giancarlo:quella chiavetta e' montata ro = read only , prima di fare qualsiasi cosa con gparted devi 'smontarla' forse gparted dice unmount | 16:06 |
Giancarlo | come faccio | 16:07 |
gigirock | pangkor:devi usare bcedit oppure msconfig , bcedit e' da riga comando cmd, mentre msconfig e' grafico | 16:08 |
gigirock | Giancarlo: prova sudo umount /dev/sr1 | 16:08 |
Giancarlo | ok adesso | 16:10 |
Giancarlo | mi sembra che ci sono riuscito | 16:13 |
gigirock | Giancarlo:adesso sudo gparted e dovresti poter modificare quella chiavetta, ma cosa ci devi fare ? | 16:14 |
gigirock | Giancarlo:o meglio cosa c'e' adesso su quella chiavetta ? | 16:14 |
Giancarlo | il comando che devo usare usb iso prima di usare gparted è sudo umount /dev/sr1 | 16:14 |
Giancarlo | lho gia fatto da programma | 16:14 |
Giancarlo | tre fail | 16:15 |
Giancarlo | tre cose | 16:15 |
gigirock | Giancarlo:ma gparted e' partito ? | 16:15 |
Giancarlo | autorun.inf, LaunchPad.zip, LaunchU3.exe | 16:15 |
Giancarlo | queste tre cose qui | 16:15 |
Giancarlo | non cè piu iso di ubuntu | 16:16 |
gigirock | Giancarlo:infatti la chiavetta e' formattata come un cd ... | 16:16 |
Giancarlo | quei tre files sono di natura nella chiavetta | 16:16 |
gigirock | Giancarlo:di natura ' | 16:16 |
gigirock | Giancarlo:di natura ? | 16:16 |
Giancarlo | no lo sempre usata con foto e musica ecc... | 16:17 |
gigirock | Giancarlo:ma cosa devi fare con la chiavetta ? | 16:17 |
Giancarlo | lo usato solo una volta per ubuntu | 16:17 |
gigirock | mah | 16:17 |
Giancarlo | normalmente files | 16:17 |
Giancarlo | foto musica ecc... | 16:17 |
Giancarlo | fare la chiavetta per uso normale cosa devo fare? | 16:18 |
gigirock | Giancarlo:la formatti ma dipende cosa intendi per uso normale | 16:18 |
Giancarlo | cancellare quei tre files che non riesco | 16:18 |
Giancarlo | ci metti le foto la musica qualche video | 16:19 |
Giancarlo | le solite cose | 16:19 |
Giancarlo | per usarla come iso la usi una volta sola quando devi installare su pc ubuntu | 16:19 |
Giancarlo | mica tutti i giorni installi | 16:19 |
Giancarlo | era per non usare il dvd | 16:20 |
gigirock | ah ok , allora dovresti avere anche una utility che si chiama dischi e con quella formatti la tua chiavetta | 16:20 |
gigirock | che ubuntu hai installato ? | 16:20 |
Giancarlo | il 18 lts | 16:21 |
Giancarlo | aspetto il 20 lts | 16:21 |
Giancarlo | per passare dal 18 al 20 senzo installare 20 da chiavetta come posso fare quando uscira | 16:22 |
motore | buonasera a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare ad installare una chiavetta usb WIFI? | 16:29 |
motore | ho provato a leggere sui forum ma non ci sono riuscito lo stesso... il pc la rileva (lsusb: "Bus 004 Device 002: ID 046d:c52e Logitech, Inc. MK260 Wireless Combo Receiver") | 16:31 |
motore | Ciao ragazzi, c'è qualcuno disponibile a darmi una mano? Ho un problema con una chiavetta wifi che non riesco a far funzionare con Ubuntu 18.04lts | 17:32 |
pangkor | Ecco il link pastebin http://paste.ubuntu.com/p/mBvQk9VRHk/ con il problema di avvio di solo windows 10 e di monitor notebook sempre spento | 20:41 |
Generated by irclog2html.py 2.7 by Marius Gedminas - find it at mg.pov.lt!