[08:40] Ciao sto cercando di creare un firewall con ufw e quindi sto analizzando le porte aperte verso l'esterno. Purtroppo non riesco a capire perchè certe porte siano aperte (111, 33009, ...) e se devo lasciarle aperte dato che non conosco l'uso che ne fanno i processi attivi (NFS, init, cupsd, ..). [08:40] Queste le porte aperte: https://paste.ubuntu.com/p/xWhdZsNP8m/ [08:42] perchè NFS (rpc.mountd) ha 3 porte aperte? posso chiuderle sul firewall? [08:43] gnuovo, quello non indica le porte aperte , fai vedere sudo iptables -S [08:45] ciao a tutti, sto installando ubuntu lts 20.04 su una virtualbox ...pensavo di dedicargli 4096 mb ram e 10GB ssd...che ne pensate? grz [08:46] newbie, non diamo supporto a installazioni virtuali [08:46] scusate sono nuovo [08:46] dove posso chiedere? chat libera? [08:46] prova ... [08:47] sorry [08:57] Carlin0, scusa, ma "local address: 0.0.0.0:22 State: Listen" non sta ad indicare che ssh è in ascolto sulla porta 22 su tutte le connessioni (localhost, rete locale e internet) ? [08:59] gnuovo, non vuol dire che la porta sia aperta , sono 2 cose diverse [08:59] allo stesso modo, "127.0.0.1:631 LISTEN 754/cupsd" indica che CUPS è in ascolto sulla porta 631 solo per le connessioni locali, giusto ? [08:59] ah, certo, è il firewall che indica se la porta è aperta o meno, questo è chiaro [08:59] gnuovo, sudo iptables -S [09:00] <[Enrico]> gnuovo: netstat ti fa vedere i processing con connessioni di rete in ascolto o in corso, il fdirewall sta un livello sotto, ovvero può controllare il flusso dei pacchetti a queste connessioni ed eventualmente, bloccarli [09:02] Enrico, io ero più intenzionato a capire perchè ci sono processi in ascolto e che tipo di servizio offrono [09:02] Carlin0, ecco lo stato di iptables: https://paste.ubuntu.com/p/JgC9bQrvTS/ [09:04] <[Enrico]> gnuovo: beh basta googlare il nome del processo e si dovrebbe trovare che cosa sia abbastanza facilmente [09:04] Come dicevo, sto cercando di creare un firewall con ufw, quindi meglio se guardate questo: https://paste.ubuntu.com/p/kCgbHYn8wg/ [09:04] <[Enrico]> alcune cose sono parecchio complicate, per esempio le cose relative a NFS (i processing rpc.*) [09:04] gnuovo, è inutile che tu chiuda la 22 in entrata quando sono già chiuse tutte dalla policy , stai impostando regole ridondanti [09:05] idem per la 53 [09:05] e tutte le altre che hai impostato [09:06] si lo so che sto scrivendo delle regole ridondanti, portate pazienza.. è una cosa per ora didattica.. [09:07] gnuovo, allo stesso modo hai la policy in uscita aperta : è inutile aprire porte in quel senso [09:08] Cercavo di capire i processi perchè, ad esempio, la porta 36121 su cui è in ascolto NFS la lascio aperta o la chiudo ? [09:09] Stesso discorso per la porta 111.. Non so nemmeno che processo sia... [09:10] <[Enrico]> gnuovo: mountd ascolta su una porta random [09:10] <[Enrico]> non è mai la stessa se ben ricordo [09:10] <[Enrico]> gnuovo: la porta 111 è il servizio portmapper [09:11] rischi di bloccare servizi essenziali chiudendo porte a casio [09:18] SUN RPC. NFS and NIS are the typical service to need this portmap.. Ok quindi il discorso gira tutto intorno a NFS :-) [09:22] Io non accedo a nessuna cartella di rete, quindi spegnerei il servizio con un bel systemctl stop nfs-mountd.service . Ma come posso sapere se viene usato in qualche modo, tipo da docker o da flatpak ? [09:41] <[Enrico]> gnuovo: probabilmente è meglio se fai: systemctl disable nfs-client.target [09:42] <[Enrico]> se non ti serve NFS, quello disabilita tutti i servizi collegati [11:29] Dopo aver reperito un po di informazioni online, ho deciso di disabilitare i servizi NFS (nfs-kernel-server.service), avahi, exim4 e portmap. Non credo di usarli in nessun modo. Nel caso li riabilito. Grazie a tutti per il prezioso aiuto e le informazioni. Riavvio e incrocio le dita :-) [12:52] Ho installato dalla mini iso della 18.04 il minimo DE su di un Lenovo T460 [12:52] non riesco a configurare la tastiera [12:53] avete per caso qualche aiuto? [12:53] Grazie [12:56] tra quelle previste [12:56] questa tastiera 95 teasri non esiste [13:06] neanche ui aiuto [13:06] qui [13:06] pazienza [13:21] arkkimede> tastiera ? [13:21] cosa devi configurare ? [13:21] italiano ... us ... uk ... de ... [13:23] arkkimede> Apri terminale e scrivi sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration inserisci la password e dai invio [13:24] da li seleziona la tastiera che ti server ... direi ibm thinkpad t61 o simili [13:37] purtoppo la tastiera del lenovo T460 non è presente [13:37] ha 95 tasti [13:37] ho gia provato tutti i thinkpad [13:38] i tasti delle lettere accentate e le punteggiature e trattini sono tutti mischiati [13:50] arkkimede> ma hai selezionato la lingua della tastiera corretta ? io ho t420 e funziona senza problemi (tastiera DE) [13:51] certo. Ho messo Italiana [13:51] AltGr a destra [13:51] e basta [13:53] sono circa 10 anni che uso ubuntu e questa è la prima volta che ho questi problemi [14:00] al limite esiste una guida per cambiare il funzionamento di alcuni tasti [14:20] grazie del supporto [14:45] Ciao a tutti e a tutte! Ho un problema con la prima installazione di Ubuntu in dual boot su pc Windows 10... qualcuno potrebbe aiutarmi? [20:06] Buonasera