[11:12] Salve cliccando tasto destro in una cartella compare il comando nuovo documento per creare i documenti inseriti nella cartella modelli mentre se faccio click sul desktop non compare nulla [11:12] C'è qualche modo per creare un nuovo documento anche sul desktop? [14:38] ei ciao non riesco a installare Linux in dual boot con windows perche dice che devo disabilitare una funzione di intel come faccio? [15:17] Salve, uso Ubuntu 20.04 su di un vecchio Mac col processore Intel Core 2 Duo CPU e7600 3.06 GHZx2, con scheda grafica AMD Rv730 [15:18] Il cursore quasi durante tutte le sessioni mi scompare, graficamente, visto che quando passo sopra a dei menu a scorrimento da segni di vita.... cosa posso fare? [15:20] Ciao, c'è un modo per gestire dispositivi e token del servizio livepatch? [15:22] Scusa, ma non sono molto ferrato... cosa devo fare per controllare? [16:26] Buonasera, potete aiutarmi col problema che non riesco a vedere un HD formattato in Fat32? uso lubuntu 18.8 il dispositivo ha l'indirizzo /dev/sda1 [16:33] provo a riavviare e vedere se con altro S.O. è accessibile per eliminare dubbi sulla corretta formatazione e/o funzionalità HD ciao intanto [16:36] Salve, sto usando linux mint ed ho scaricato master pdf editor tuttavia in fase di installazione il programma istallatore pacchetto mi da un problema. Come faccio a risolverlo? [16:52] ciao, ho appena eseguito l'aggiornamento alla verisone 20 LTS, ma al posto dei comandi ora sono comparsi dei quadrati con all'interno numeri... tutto incompresibile [16:54] ho bisgno di aiuto [17:02] qualcuno mi sa aiutare? [17:03] dopo aggiornamento comandi di menù incompresibili === Fabio is now known as Guest96382 [17:41] ciao, ho un problema su xubuntu [17:42] su software mi segnala degli aggiornamenti ma non mi permette di farli in quanto compare il seguente errore: [17:45] Impossibile installare gli aggiornamenti: GDBus.Error:org.gtk.GDBus.UnmappedGError.Quark._pk:_2dengine_2d-error:2dquark.Code1: Prepared update not found: /var/lib/-PackageKit/prepared-update [17:46] tempo fa ho provato a aggiornare da terminale e va bene, ma vorrei eliminare il problema per il fututro, [17:48] che tipo di file è quello che manca nel percorso /var/lib/-packagekit/prepared update ? ci sono andato e effettivamente il file manca... come lo creo? [19:35] ciao a tutti [19:35] sapete se di xbuntu c'è una versione a 32 bit? [19:36] l'ultima 32 bit di xubuntu è la 18.04 dopo solo 64 bit [19:36] c'è qualcuno che mi risponde? [19:36] grazie carlino [19:36] hai fretta ? [19:36] dove posso trovarla? [19:37] si un pochino [19:37] che cpu hai ? [19:37] intel core 2 duo t7500 [19:37] 2.2 ghz [19:37] supporta il 64 bit la tua cpu [19:38] ho visto sul sito ma non trovo il link a 32 bit [19:38] no solo 32 bit [19:38] è un portatile a 32 bit [19:38] https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/29761/intel-core-2-duo-processor-t7500-4m-cache-2-20-ghz-800-mhz-fsb.html [19:38] intel dice 64 [19:38] no non è questo [19:38] hai il link della versione a 32 bit? [19:39] allora dimmi il modelo esatto di cpu [19:39] ma non può darmi il link della versione a 32 ? [19:39] vorrei installare la 32 [19:39] vaio vgn fz21z [19:40] se supporta il 64 bit perchè devi mettere una versione a 32 ? [19:40] non lo supporta lo so per certo [19:40] è un pc vecchio [19:40] allora dimmi il modello esatto di cpu [19:40] l'ho scritto sopra [19:40] allora rileggi quanto ti ho scritto [19:40] adesso per favore mi puoi dare il link della 32? [19:41] https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/29761/intel-core-2-duo-processor-t7500-4m-cache-2-20-ghz-800-mhz-fsb.html [19:41] intel core 2 duo processor t7500 supports enhanced intel speedstep 2.2 ghz [19:42] carlino per favore perché fai tutti questi discorsi non voglio installare la 64 ...hai il link della 32? [19:42] supporta il 64, se vuoi capirlo bene se no non so che dirti [19:43] si ok ma vorrei installare la 32 mi potresti girare il link ? [19:43] dove la trovo la 18.04 non riesco a trovare il download sul sito [19:44] carlono ci sei? [19:45] carlino* [19:45] qualcuno potrebbe darmi il link per scaricare xbuntu a 32 bit per favore? [19:46] https://xubuntu.org/release/18-04/ [19:47] grazie mille carlino [19:47] ma è solo in torrent? [19:47] http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/18.04/release/ [19:48] perfetto! [19:48] è già in donwload ! [19:48] non so come hai fatto perché l'ho cercata un ora [19:48] cmq fai male perdi metà dele capactà di cacolo dela tua cpu [19:48] sei stato grande [19:49] ma non ho ram [19:49] spiegami bene come funziona [19:49] che centra la ram ? [19:49] il 64 non si installa per aumentare la potenza di archiviazione [19:49] ? [19:50] oltre al fatto che presto la 32 bit sarà abbandonata del tutto [19:50] se non hai memoria dove archiviare che te ne fai? sbaglio? [19:50] no la 64 bit ha una capacità di calcolo superiore alla 32 [19:50] la memoria non centra [19:51] tu sei sucuro al 100x100 che l'architettura del mio processore supporta la 64? e che con 2 gb di ram mi dovrei trovare bene con la 64? [19:52] carlono ma c'è un modo per aggiornare le icone e i temi di xubuntu? [19:52] 2 gb di ram sono pochi ma questo sia che tu abbia la 32 bit che la 64 [19:53] riguardo al fatto che supporta 64 bit lo dice il sito intel [19:53] hai ragione ma se non ricordo male la 64 tiene più cose in memoria e alla fine con 2 gb soffre di più se non mi sbaglio? [19:54] non so se quel articolo è rivolto hai processori dei fissi ...e non dei portatili... [19:54] tu che os hai? [19:54] la cpu è quella , poi fai come ti pare [19:55] in questo pc c'era windows a 32 [19:55] adesso ho provato kubuntu ma è lentissimo [19:55] anche io nel 2008 comprai un acer ,aveva win vista e un core duo simile al tuo [19:56] tutto a 32bit? [19:56] win era a 32 bit ma ci misi linux a 64 [19:56] il fatto che win fosse a 32 bit non vuol dire nulla [19:56] sai ho messo kubuntu a 64 e mi dava un errore dove mi dice che l'architettura è sbagliara [19:56] sbagliata* [19:57] quando ho installato i driver della scheda video [19:58] kubuntu è troppo per quel hardware, io ci metterei lubuntu 20.04 (64 bit) [19:58] infatti ti stavo dicendo non so se per kubuntu o i 64 ma il pc è diventato lentissimo per fare tutto [19:58] lubuntu è troppo minimal ;) [19:59] ho provato la live ma veramente è troppo minimal ;)))) [19:59] ma se lo hai installato vuol dire che lo supporta , poi che kde sia pesante per quel pc è ovvio [19:59] certo meglio lubuntu che niente [20:00] lubuntu è minimal ma il tuo pc è vecchio [20:00] secondo te xbuntu è troppo per lui? [20:01] ma in chat di solito non c'è nessuno? [20:02] se vado in xbuntu hai un attimo per darmi una mano ad aggiornare le icone ? sempre se si può fare? [20:03] wqw: si chiama xubuntu [20:03] e non è vuoto [20:03] si bravo ! ho scritto male [20:03] che vuol dire non è vuoto? [20:04] c'è gente in chat [20:04] ah ok ho visto che non scriveva nessuno e che non rispondeva nessuno [20:04] anche nell'altra chat ho scritto ma non risponde nessuno [20:05] per fortuna mi ha risposto carlino ;) [20:06] ilpanda sai come aggiornare le icone di xubuntu? se si può fare? [20:06] wqw: non uso xubuntu [20:06] tu hai ubuntu? [20:06] kubuntu [20:07] ma in kubuntu si può togliere la password? [20:07] puoi fare il login automatico [20:07] si quello si dicevo toglierla proprio [20:08] sai per ogni cosa chiede la password [20:08] wqw: ho capito perchè non ti risponde nessuno :-) [20:08] sarebbe? [20:09] per installare programmi è normale , per aggiornare altrettanto [20:09] wqw, ma tu non avevi fretta ? [20:10] fretta di installare xubuntu adesso lo sto scaricando [20:10] comunque se do fastidio posso anche andare basta dirlo [20:10] ok per tutto il resto passa in -chat [20:10] !chat [20:10] per qualsiasi argomento non inerente strettamente il supporto a ubuntu, /join #ubuntu-it-chat [20:11] per me è un po' un mondo nuovo quindi stavo cercando di capire alcune cose che non sono riuscito a trovare online [20:11] carlino sai se può e come si fa ad aggiornare le icone di xubuntu? [20:12] wqw, no mi spiace [20:12] ok grazie [20:13] carlino ho fatto qualcosa di sbagliato? [20:13] wqw: passa in chat che è più informale [20:13] wqw, no ma questo canale è solo per il supporto per le chiacchiere passa sull'altro [22:08] Buonasera a tutti. Ho un problema con il mio Asus Transformer Book T101HA che riguarda, al momento, la tastiera. Ho già provato a risolvere aprendo una discussione sul forum ormai da quasi un mese, ma al momento ancora nessuna soluzione. Il problema è il seguente: Per utilizzare caratteri e lettere sulla parte destra della tastiera devo tenere pre [22:08] muto il tasto "Fn" e non c'è modo di disattivare a livello hardware la cosa, anche perché non esiste un num-lock, block-num, o blocco funzione che sia. [22:10] Al momento uso Xubuntu 20.04.5 perché sembra il più parsimonioso a livello di risorse di sistema. Ubuntu budgie 18.04.05 non aveva questo problema (e altri) ma consumava troppo [22:11] Spero qualcuno possa aiutarmi prima o poi...